ORERO
 

San Michele di Soglio

      

 
LOCALIZZAZIONE

 

      

Autostrada              Genova-Livorno, casello Chiavari

                                   

Ferrovia                   Genova-La Spezia,  stazione Chiavari

                                   

SS.225                    direz. Carasco – Orero

 

 

 

 

19

 

 

 

 

SCHEDA  DI  CATALOGAZIONE

 

DATAZIONE

 Fondazione                                                      prime notizie: inizio XI sec.

                                                                                 

PROSPETTI

Facciata                                                            monofastigiata, con doppio ordine di lesene ioniche binate

 

Elementi architettonici                                     bassorilievo con S. Michele

e decorativi caratterizzanti.                                               

 

PIANTA

Orero, S.Michele di Soglio

 

 

Orientamento: ingresso-abside                      sud-nord

 

Tipologia                                                           architettura religiosa

 

Schema                                                             pianta longitudinale

 

Ingressi : In facciata                                          portale sud

                 Laterali                                              ---

 

Navate                                                               unica

 

Campate                                                           ---

 

Abside                                                               semicircolare esterna con catino        

 

Altari                                                                   uno maggiore + due laterali a destra e due a sinistra

 

Campanile                                                         zona anteriore, lato destro (est)

 

SISTEMA DI COPERTURA

Copertura navata centrale                               volta a botte unghiata

                   navate laterali                                 ---

 

 

ARTISTI – OPERE

autore ignoto                                                     Immacolata tra i Santi Giovanni Battista e Bernardo, tela, XIX sec.

                                                                                                         

DESTINAZIONE

Originaria                                                          Edificio religioso

 

Attuale                                                                Chiesa parrocchiale      

                                                                                                                      

 

CENNI  STORICI

 

   La chiesa di S. Michele di Soglio nel comune di Orero è molto antica e la sua storia architettonica è caratterizzata da continue modifiche strutturali e tipologiche. Le prime notizie della sua esistenza risalgono agli inizi dell’ XI secolo, tuttavia nulla ci permette di valutare quali siano state le sue caratteristiche originarie.

   Nel 1626 viene iniziata la compilazione dei primi registri parrocchiali (secondo le direttive del Concilio di Trento), per cui le fonti documentarie aumentano: si sono susseguiti molti interventi, ampliamenti e prolungamenti delle navate che hanno portato la chiesa alle dimensioni attuali agli inizi del XX secolo.

   Nel 1879 la facciata è stata terminata e impreziosita con tarsie marmoree, grazie al contributo di alcune famiglie emigrate in America.

                                                               

DESCRIZIONE ARTISTICA

 

   La chiesa di S. Michele di Soglio (comune di Orero) è situata a mezza costa sul versante nord della valle Fontanabuona e, considerando la particolare conformazione del terreno, non presenta l’orientamento canonico, ma ha la facciata rivolta a sud e l’abside a nord.

 

Orero, S.Michele di Soglio

 

Orero, S.Michele di Soglio, facciata

 

   Nella sua costruzione si adottò un impianto longitudinale a navata unica, larga m. 7, lunga m. 17, coperta da una volta a botte unghiata. Il presbiterio absidato, largo m. 5 e profondo m. 5, è coperto da una volte a botte che si raccorda al catino sovrastante lo spazio absidale. Il piano del presbiterio è rialzato, rispetto a quello della navata, di tre gradini sagomati in marmo.

 

Orero, S.Michele di Soglio, interno

 

     Le reliquie dei Santi Martiri Pio e Donato a destra, Clemente e Liberata a sinistra, sono poste ai lati dell’altare maggiore, in urne dove i corpi sono stati ricostruiti e rappresentati nel sonno della morte.

 

Orero, S.Michele di Soglio, particolare del presbiterio con l’altare maggiore e le urne con le reliquie dei Santi Martiri Clemente, Liberata, Pio e Donato

 

   Nella navata si alternano lesene, arcate e nicchie votive. Nello spazio delimitato dalle quattro arcate laterali si inseriscono gli altari minori eseguiti in marmo e in gesso: quelli sul lato destro dedicati all’Immacolata Concezione e a S. Elena, quelli sul lato sinistro a S. Maria Maddalena e a N. S. del Rosario. Sopra l’altare dell’Immacolata è collocata una tela non attribuita con l’Immacolata tra i Santi Giovanni Battista e Bernardo (sec. XIX sec.)

 

Orero, S. Michele di Soglio, lato ds., altare dell’Immacolata, Immacolata tra i Santi Giovanni Battista e Bernardo, tela, XIX sec.

 

   La volta della navata, ornata e decorata con stucchi dorati, si inserisce su una cornice aggettante dalle pareti laterali.  La navata prende luce mediante piccole finestre quadrilobe poste nelle unghie della volta.

 

Orero, S. Michele di Soglio, particolare di una finestra quadriloba nell’unghia della volta

 

Il coro è invece illuminato da due finestroni posti nella parete destra del presbiterio e inseriti tra una coppia di lesene; nella parete opposta due finestroni simmetrici sono tamponati.

   Esternamente la chiesa presenta diversi tipi di rivestimento: la parte destra e l’abside sono ricoperte interamente con lastre d’ardesia, così come è di ardesia la copertura del tetto e il sagrato (Orero, tra i comuni della Fontanabuona, ha il primato delle cave di ardesia); la parte alta, originaria, della parete sinistra è intonacata e dipinta di bianco, mentre la facciata è rivestita di marmo bianco di Carrara.

 

Orero, S. Michele di Soglio, rivestimento esterno dell’abside in ardesia

 

 

   Sul fianco destro della chiesa è situato il campanile, eretto nel 1710 nelle dimensioni attuali, arricchito con stucchi e decorazioni, ricalca le forme di altri campanili presenti in tutto il comprensorio. Questa torre campanaria presenta migliori condizioni di conservazione rispetto a quella di S. Martino di Dezerega.

 

Orero, S. Michele di Soglio, campanile, 1710

 

 

   La Canonica è situata a fianco della facciata, sul lato destro. È evidente nella facciata un asse centrale verticale lungo il quale troviamo l’unico portale e gli altri elementi decorativi, il bassorilievo raffigurante S. Michele, il rosone, l’ostensorio e, oltre la curvatura del cornicione, il Crocifisso sorretto da due putti.

 

Orero, S. Michele di Soglio, particolare del bassorilievo in facciata con S. Michele

 

 La facciata è suddivisa orizzontalmente da una cornice aggettante, e verticalmente da due coppie di lesene ioniche binate, in marmo bianco di Carrara. Nella parte inferiore le lesene binate si innestano su uno zoccolo di marmo grigio, interrotto da una scalinata in marmo bianco che permette l’accesso alla chiesa.

 

 

Orero, S.Michele di Soglio, facciata

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

-          Biggio G., Libro delle memorie, ricordi, avvenimenti della Parrocchia, Archivio Parrocchiale di Dezerega.

-          Ferretto Arturo, Lo sviluppo del Cristianesimo in Liguria, Genova, 1907.

-          Meriana Giovanni (a cura di), Fontanabuona, Sagep, Genova, 1990.

-          Remondini Angelo e Marcello, Parrocchie dell’Arcidiocesi di Genova, Reg.IX, Genova, 1890.