Biografia di Sebastiano Galeotti (Firenze 1676-Vicoforte 1746)

 

Sebastiano Galeotti nasce a Firenze nel 1676: notizie sulla sua vita e sulla sua attività le troviamo nelle Vite di Soprani-Ratti del 1769. Nel 1708, a Firenze, nasce il figlio Giuseppe Galeotti, che diventerà pittore come il padre.

La sua attività genovese inizia soltanto nel 1729, quando riceve l’incarico dagli Spinola per la decorazione ad affresco della chiesa della Maddalena: nell’abside, le Storie della Maddalena; nel presbiterio, la Cena in Emmaus e la Guarigione del cieco; nella volta del presbiterio, il Trionfo dell’Eucarestia; nella volta della navata maggiore , L’Eterna Sapienza. Sempre per la famiglia Spinola, nel palazzo di Pellicceria, negli anni 1730-38 affresca la volta di un Salotto con le Nozze di Amore e Psiche. Ezia Gavazza considera la sua una pittura legata a un esuberante disegno scenografico.

Per i Negroni dipinge Il trionfo delle Virtù, affresco in un salotto del Palazzo di via San Lorenzo e un affresco con l’Assunta per la cappella della loro villa di Zappello a Voltri (che attualmente ospita l’Istituto Sorelle dei Poveri di S. Caterina da Siena).

A Savona è documentato un suo affresco con l’Assunta, per la chiesa dell’Annunziata, mentre nel levante ligure, nella chiesa di S. Stefano di Lavagna si conservano due sue tele, il Primato di S. Pietro e la Madonna della Guardia con S. Martino.

Lasciata la Liguria per Vicoforte, vi muore nel 1746 secondo il Soprani-Ratti, nel 1741 secondo N. Carboneri e P. Torriti.

 

 

Bibliografia

 

-          AA. VV., La pittura a Genova e in Liguria, Ed. Sagep, Genova, 1998, 2 voll., II, dal ‘600 al ‘900, pp. 247-251, 275.

-          Carboneri N., Sebastiano Galeotti, Venezia, 1955.

-          Colmuto Zanella G., La chiesa di S. Maria Maddalena a Genova, Genova, 1976.

-          Ratti Carlo Giuseppe, Delle Vite de’ Pittori, Scultori, ed Architetti genovesi tomo secondo scritto da Carlo Giuseppe Ratti Pittore e Socio delle Accademie Ligustica  e Parmense in continuazione dell’opera di Raffaello Soprani, Casamara, Genova, 1769 (edizione anastatica, Genova, 1965 e Bologna, 1969), pp. 362-367.

-          Rotondi P., La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova, Milano, 1967.

-          Stoppiglia A. M., La chiesa della Maddalena, in “Genova”, 1930.

-          Torriti P., Attività di Sebastiano Galeotti in Liguria, in “Quaderni della Soprintendenza alle Gallerie e opere d’Arte della Liguria”, 1956.